Vai al contenuto

Guida di Viaggio allo Yunnan (云南), la provincia Cinese più bella

Lo Yunnan è una delle province più belle e varie della Cina. In questa guida di viaggio trovi le cose più interessanti da fare e da vedere.

yiliang yunnan yi woman

Lo Yunnan è una provincia Cinese senza sbocco sul mare famosa per la varietà dei paesaggi e cultura. Con le sue città vivaci, la campagna pittoresca e le numerose minoranze etniche, lo Yunnan offre un’esperienza davvero unica e indimenticabile sia per chi visita la Cina per la prima volta che per chi ci è già stato parecchie volte.

Uno dei motivi principali per cui lo Yunnan è così diverso dal resto della Cina è la sua posizione di confine, lontana da Pechino. Esiste persino un detto locale: “Yunnan, dove le montagne sono alte e l’imperatore è molto molto lontano”. Nonostante oggi sia una provincia facilmente accessibile, storicamente non è mai stato così e questo rende la cultura locale così diversa dal resto del Paese.

Come arrivare in Yunnan e come muoversi

Lo Yunnan si trova nel sud-ovest della Cina ed è facilmente raggiungibile in aereo, treno o autobus. La capitale della provincia, Kunming, è un importante snodo dei trasporti e ci sono diversi voli giornalieri da e per tutte le principali città cinesi. In alternativa, è possibile raggiungere Kunming anche in treno. Come sempre quando si viaggia in Cina, il miglior sito in inglese per prenotare treni, hotel e voli è Trip.com. Altri siti offrono meno opzioni e sono generalmente più costosi.

Negli ultimi anni, il governo ha costruito nuove ferrovie ad alta velocità che collegano la maggior parte della provincia. Ora è possibile raggiungere Shangri-la a nord o Xishuangbanna a sud e quasi tutte le città intermedie. In breve: viaggiare da e per lo Yunnan e in tutta la provincia non è mai stato così facile.

Cosa fare a Kunming, la città della primavera

Kunming, la capitale, è nota per il suo clima mite. La città ospita anche numerose attrazioni culturali e storiche. Ecco alcune delle principali cose da fare e vedere a Kunming (qui trovi la guida dettagliata a Kunming):

  • Stone Forest 石林: la Foresta di Pietra è una meraviglia geologica naturale costituita da imponenti formazioni carsiche. È un’attrazione popolare di Kunming ed è una tappa obbligata per chi visita la città.
  • Kunming Old Town 古城: la Città Vecchia di Kunming è un’area affascinante, ricca di stradine, antichi templi, negozi e ristoranti tradizionali. È un luogo ideale per passeggiare ed esplorare e per conoscere meglio la storia e la cultura della città anche se, come molti altri luoghi simili, non è per nulla un posto antico visto che è stato ristrutturato di recente.
  • Western Hills 西山: le Colline Occidentali sono una serie di pittoresche colline e foreste situate alla periferia occidentale di Kunming. L’area ospita numerosi templi e altre attrazioni culturali e offre una splendida vista sulla città.
  • Golden Temple 金殿: il Tempio d’Oro è un tempio buddista situato sulla cima della montagna Mingfeng. È noto per la sua splendida architettura e le intricate decorazioni in foglia d’oro ed è una destinazione popolare sia per i turisti che per gli abitanti del luogo.
  • Yunnan Provincial Museum 云南省博物馆: il Museo Provinciale dello Yunnan è un luogo ideale per conoscere la storia e la cultura della provincia dello Yunnan. Ha un’ampia collezione di manufatti e mostre che illustrano la diversa storia e cultura della regione. L’ingresso è gratuito.
  • Green Lake Park 翠湖: situato proprio nel centro della città, il Green Lake Park è un luogo popolare tra i locali. Particolarmente bello all’inizio della primavera, quando tutti gli alberi sono in piena fioritura.

Luoghi interessanti nei dintorni di Kunming

  • Luoping 罗平: uno dei luoghi più interessanti vicino a Kunming è Luoping. Famoso per i suoi enormi campi di colza, tieni presente che vale la pena andarci solo tra i mesi di Febbraio e Aprile. Ho scritto una guida dettagliata che puoi trovare qui.
  • Yiliang 宜良: è una piccola città situata a solo 1 ora di autobus da Kunming. È famosa per l’anatra laccata, le risaie colorate e le bellissime grotte di Jiuxiang.
  • Mile 弥勒: un’altra piccola città situata a soli 30 minuti da Kunming, è diventata popolare grazie a un nuovo parco artistico chiamato Dongfengyun (东风韵). Qui trovi altre info su come organizzare il tuo viaggio.
  • Fuxian Lake 抚仙湖: è il terzo lago più grande dello Yunnan ed è anche il terzo più profondo della Cina. Se stai pensando di organizzare un viaggio senza allontanarti troppo da Kunming, Fuxian è sicuramente l’opzione giusta. Qui trovi la mia guida dettagliata.
  • Puzhehei 普者黑: quest’area è famosa per le tipiche colline carsiche, i numerosi fiumi e stagni e anche per le numerose grotte. L’estate è la stagione migliore per visitarla, quando gli stagni sono pieni di piante di loto in piena fioritura, che rendono il paesaggio ancora più bello. Puoi trovare la mia guida qui.

Le cose più interessanti da vedere nello Yunnan meridionale

  • Terrazze di riso di Yuanyang 元阳: queste sono le mie terrazze di riso preferite in Cina. Dal 2013 sono parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ricorda che la stagione migliore per visitarle è l’inverno. Qui trovi la mia guida.
  • Xishuangbanna 西双版纳: Situata al confine tra Myanmar e Laos e attraversata dal fiume Mekong, Xishuangbanna è spesso considerata la Thailandia della Cina. A causa della sua posizione remota in una provincia, lo Yunnan, che storicamente è una delle più remote della Cina, non molte persone hanno sentito parlare di questo luogo. Qui trovi la mia guida di viaggio. A Mengla, vicino a Xishuangbanna, si trovano alcuni degli ultimi branchi di elefanti asiatici selvatici. Ecco la mia guida su come vederli.
  • Pu’er 普洱: se sei un esperto di tè sicuramente hai sentito parlare di questo posto. Negli ultimi anni è diventato uno dei tipi di tè più popolari in Cina. La città, precedentemente nota come Simao, non offre molto, ma è possibile esplorare le piantagioni di tè e caffè circostanti. Curiosità: il 99% del caffè prodotto in Cina proviene dallo Yunnan e Pu’er è uno dei più importanto centri di produzione.

Le cose più interessanti da vedere nello Yunnan settentrionale

  • Lijiang 丽江: è probabilmente il posto più famoso dello Yunnan. Alcuni pensano che sia troppo turistica e non hanno tutti i torti, tuttavia una visita nello Yunnan non è completa senze una visita alla Città Vecchia (qui la mia guida). La cosa positiva di Lijiang è che può essere usata come punto di partenza per esplorare altri luoghi vicini, come la Montagna di Neve del Drago di Giada 玉龙雪山.
  • Tiger Leaping Gorge 虎跳峡: con una profondità massima di circa 3.790 metri dal punto più basso a quello più alto, la Gola del Salto della Tigre è uno dei canyon fluviali più profondi e spettacolari del mondo. Può essere visitata con un’escursione di un giorno (ma 2 giorni sono meglio) partendo da Lijiang.
  • Dali 大理: insieme a Lijiang, Dali è l’altra località più famosa dello Yunnan. La città vecchia era la capitale dell’antico Regno Nanzhao. È un luogo molto turistico come Lijiang, ma vale sicuramente la pena visitarlo (qui la mia guida).
  • Shangri-La 香格里拉: principale città dell’area tibetana, Shangri-La si trova a un’altitudine di oltre 3000 metri. È possibile visitare la città vecchia, che purtroppo è stata distrutta da un incendio qualche anno fa, ma che è stata poi ricostruita. Attrae molti turisti soprattutto durante i mesi estivi, quando la gente cerca di sfuggire dal caldo torrido del resto della Cina. Ecco la mia guida di viaggio a Shangri-La. Consiglio di passarci alcuni giorni per esplorare le zone più remote come per esempio Yubeng. Qui trova la mia guida a Shangri-La.
  • Shigu 石鼓: situata lungo l’antica Via della Seta Meridionale, Shigu è famosa anche per l’ansa a 140 gradi del fiume Yangtze. È possibile percorrere una piccola collina per avere una bella vista aerea del paesaggio. Ecco la mia guida dettagliata.
  • Città vecchie di Baisha 白沙 e Shuhe 束河: queste due antiche città si trovano a pochi chilometri da Lijiang e si possono visitare entrambe con una gita di un giorno. Sicuramente da consigliare. Ecco la mia guida di Baisha.
  • Shaxi 沙溪: a metà strada tra Lijiang e Dali, Shaxi è un piccolo villaggio quasi dimenticato dai turisti. È una città di contadini, ma dal 2000 il governo locale ha avviato un programma di ristrutturazione degli edifici più importanti. Secondo me, vale la pena passarci una notte. Qui trovi la mia guida.
  • Dashanbao 大山包: uno dei luoghi meno conosciuti dello Yunnan, questo è il posto giusto da visitare se ti interessa visitare luoghi remoti con molta natura. Qui puoi leggere la mia guida di viaggio.
  • Dongchuan 东川: chiamata anche Terra Rossa di Dongchuan, questa zona è particolarmente interessante da visitare in autunno, quando il raccolto viene effettuato e si può vedere la terra rossa delle colline, ricca di ferro. Qui la mia guida di viaggio.
  • Dulongjiang 独龙江: si tratta di una delle aree più remote della provinci e in cui si trovano le ultime donne appartenenti alla minoranza Dulong con il volto tatuato. Ne ho parlato qua.

Se decidi di visitare Shangri-La e ti interessa la fauna selvatica, non dimenticare di visitare Baima, dove puoi osservare la rara scimmia dal Naso Canuto dello Yunnan. Ho scritto un ampio articolo sugli sforzi di conservazione dell’area. Lo trovi qui.

Sicurezza e salute

Lo Yunnan è generalmente un luogo sicuro in cui viaggiare. Una cosa da tenere presente è legata alla sua geografia. La provincia si trova per lo più ad alta quota, quindi potresti soffrire di mal di montagna, soprattutto se arrivi in aereo da altri luoghi della Cina. Kunming, la capitale, si trova a un’altitudine di 1800 metri, mentre Shangri-La supera i 3000 metri.

In termini di sicurezza personale, lo Yunnan è abbastanza sicuro. Ho vissuto lì diversi anni e praticamente non ho mai sentito parlare di scam (a differenza del vicino Vietnam). Detto questo, fai comunque sempre particolare attenzione al telefono. In ogni caso, non dimenticate di farti un’assicurazione di viaggio prima del tuo viaggio. Io consiglio questa.

Nel complesso, lo Yunnan è una regione bellissima e diversificata che offre ai viaggiatori un’esperienza unica e indimenticabile. Sia che ti interessi visitare le vivaci città, sperimentare la ricca cultura e le tradizioni delle minoranze etniche o ammirare le straordinarie bellezze naturali della provincia, lo Yunnan ha qualcosa per tutti. Se devi scegliere UNA provincia da visitare in Cina, ti consiglio senza dubbio lo Yunnan.

Non dimenticare di procurarti una VPN prima di arrivare in Cina. Se preferisci una eSim consiglio questa.

Qui trovi la mia guida di viaggio completa sulla Cina.

50 commenti su “Guida di Viaggio allo Yunnan (云南), la provincia Cinese più bella”

  1. Massimo

    Ciao Fabio, sono appena rientrato da un viaggio di due settimane nello Yunnan. Viaggio molto interessante e posti molto belli. Ho seguito le tue indicazioni e i tuoi consigli che mi sono stati veramente molto utili nell’organizzazione del viaggio. Grazie e complimenti per i reportage dei tuoi viaggi.

  2. Davide Accornero

    Buongiorno Fabio e complimenti per i tuoi reportage di viaggio. Bellissimi! Li abbiamo consultati già nel 2024 per il nostro primo viaggio in Cina.
    A maggio stiamo pensando di tornarci per due settimane ed in particolare nello Yunnan (probabilmente la zona di Kunming, Dali, Shangri-La ecc..).
    Hai contatti di agenzie turistiche della zona a cui potremmo chiedere per organizzare qualche spostamento?
    Grazie
    Davide e Chiara

    1. Elena Percivalle

      Ciao Davide, vorrei visitare lo Yunnan i primi 15 gg di novembre, come periodo può andare altrimenti cosa consigli? Per quanto rigurda le vaccinazioni per encefalite giapponese e dengue sono da fare? E per la malaria?
      Grazie!

      1. Ciao Elena, per le vaccinazioni preferisco non dare pareri. Magari senti il dottore. Come periodo Novembre dipende dove vuoi andare. Inizia a essere il periodo buono per le terrazze di riso a sud. Mentre al Nord inizia a fare freddo. In ogni caso dipende molto dal meteo. Se trovi giornate di sole si sta ancora bene e non è più la stagione delle piogge.

  3. Giuseppe Laguzzi

    Ciao Fabio,
    innanzitutto grazie per le preziose informazioni.
    Ad agosto vorrei visitare con mia moglie lo Yunnan ed il Tibet (ho a disposizione 22-23 giorni circa).
    Sono abituato a muovermi autonomamente, ma ho letto sul Tuo blog che non mi è consentito guidare in Cina un’ automobile. A questo punto è meglio che mi rivolga ad una agenzia locale? Me ne puoi indicare una? Oppure mi puoi per favore indicare un conducente che mi possa accompagnare per tutto l’ itinerario dello Yunnan ed uno che mi accompagni nel tour del Tibet?
    Grazie per i consigli che vorrai darmi.

    1. Ciao Giuseppe, non è consentito guidarla con patente italiana e con patente internazionale. Serve una patente Cinese. Ti scrivo un email con il contatto degli autisti.

  4. Francesca

    Ciao Fabio, sto organizzando con il mio compagno il nostro primo viaggio in Cina. Oltre a tappe classiche come Shanghai, Pechino e forse Xi’an, vorremmo immergerci nella natura ed esplorare le diverse culture, filosofie e religioni locali cinesi. Possiamo viaggiare solo ad agosto e vorremmo organizzare tutto in autonomia.
    Ho letto con grande interesse il tuo blog e visto che consigli la provincia dello Jiangsu e lo Yunnan. Cosa secondo te merita davvero? Grazie mille per il tuo tempo e per i tuoi racconti sulla Cina, sono stati già utilissimi! Francesca

    1. Ciao Francesca. Se non avete problemi con l’altitudine magari considerate il West Sichuan. Ne ho parlato qui. Lo consiglio ad Agosto perchè nel resto della Cina c’è un caldo soffocante (Yunnan escluso). Il problema delli Yunnan è che avendo un buon clima ma essendo anche collagato bene con il resto del paese è pieno di turisti. Ce ne sono invece meno in West Sichuan. Detto questo, è un po’ questione di gusti. Jiangsu molto bello e prettamente tradizionale. Yunnan e Sichuan sono posti per paesaggi e minoranze.

  5. Daniela

    Ciao Fabio il prossimo mese partirò per lo Yunnan e avrei bisogno di un po’ di informazioni logistiche. Prenderò una VPN. Mi sai consigliare? Quale pensi sia la migliore. Mi hanno parlato di Let’s VPN perchè le più conosciute sono quelle che con più facilità possono essere bloccate…. Volevo comprare anche una e-sim per avere internet. Hai un suggerimento anche per una e-sim da comprare in aereoporto?
    Ho provato a scaricare WeChat con scarsi risultati visto che non riesco a farla funzionare. E ho scaricato anche Alipay collegandola alla mia postepay ma alcune app (es didi o trip.com ) sono in cinese anzichè in inglese. C’è qualche procedura particolare che dovrei fare per farle funzionare correttamente e in inglese? Grazie mille e complimenti per le tue descrizioni ma ancora di più per le tue foto

    1. Ciao Daniela per la esim ti consiglio questa Holafly. Come VPN al momento Let’s VPN funziona ancora. Per Wechat solitamente chiede di attivare l’account attraverso qualcuno che già ce l’ha.
      Per Alipay solitamente l’app è automaticamente in inglese. Prova ad andare nelle impostazioni. Per Trip io consiglio di scaricare l’app apposta e non utilizzare la mini app dentro Alipay. Se scarichi Trip da Playstore è automaticamente in inglese.

  6. Ciao Fabio, grazie per i consigli
    preziosi!
    Con un gruppo di amiche saremmo interessate a visitare lo yunnan appoggiandoci magari ad una agenzia locale.
    Il periodo sarebbe fine settembre, inizi ottobre.
    Se puoi darci 2 dritte su agenzia con cui collabori sarebbe cosa molto gradita! Elisa

  7. Chiara

    Ciao Fabio! Febbraio è un buon periodo per viaggiare in Yunnan? Ci sono dei trekking (anche di più giorni) che puoi consigliarmi o è limitante il freddo? Grazie mille!!

    1. Ciao Chiara. Febbraio è un buon periodo anche se dipende molto dal meteo. Prova a vedere Tiger Leaping Gorge.

  8. MORERO SERGIO

    Buongiorno Fabio,hai fatto un lavoro splendido,sia con immagini sia quanto trascritto.Sono a domandarti se hai un contatto con un driver(o agenzia in loco) con van per 6 persone per visitare Yunnan,partendo da Kunming,inizio marzo 2025.grazie saluti morero sergio

  9. Vittorio

    Ciao Fabio, vorrei sapere se secondo te il periodo tra fine gennaio e inizio febbraio è buono per visitare lo Yunnan. Grazie mille

    1. Ciao Vittorio. Zona Shangri-la fa ancora parecchio freddo. Il resto dello Yunnan invece inizia a scaldarsi. Come periodo va bene ma controlla le festività ed evita il periodo attorno al capodanno Cinese.

      1. Vittorio

        Grazie mille Fabio!
        Sconsigli di andare a Shangri-La a febbraio oppure semplicemente dici di organizzarsi bene per il freddo?
        Noi pensavamo di arrivare in Cina per la festa delle lanterne: pensi valga la pena o meglio rimandare?

        1. Ciao Vittorio. Si tratta di una domanda molto soggettiva. A Febbraio fa freddo però per alcuni non è un problema. Generalmente sconsiglio di viaggiare durante le festività. Costa tutto di più ed è pieno di turisti.

        2. Sabrina

          Ciao ! Vorrei info e costi per un tour in Yunnan Max 8 gg per 3 persone ( una doppia e una singola ) comprensivo di alloggio ( economico , importante bagno in camere ) visite ed ingressi

    2. Stefania

      Ciao Fabio,
      Ammetto di aver scoperto quasi per caso lo Yunnan, e mi affascina moltissimo. Essendo insegnante posso muovermi per un lungo periodo solo nel periodo luglio-agosto. Avendo tu vissuto lì, vorrei chiederti se una visita in questa regione fosse comunque fattibile nel periodo indicato. Ti ringrazio molto

      1. Ciao Stefania. Il periodo estivo è anche la stagione delle piogge. Quindi il meteo può essere l’incognita più grande. L’estate è anche un periodo turistico in China. Detto questo moltissimi italiani vengono in Yunnan nei mesi estivi. Non è così improponibile.

  10. Ciao Fabio, molto interessanti i tuoi articoli! stavo pensando di organizzare un viaggio di 15 giorni il mese prossimo. Come itinerario vorrei visitare il Sichuan (Chengdu e dintorni (monte emei,leshan)) e Yunnan (Lijiang,kunming, forse baisha/dali ) per poi ripartire da Guangzhou o Shenzhen (e fare una eventuale visita alla città). (ps. sarebbe il mio secondo viaggio in Cina, in solitaria). Dalla tua esperienza pensi sia fattibile? o mi consigli di muovermi diversamente? (non ho trovato articoli su Guangzhou) . Grazie in anticipo se vorrai rispondermi!

    1. Ciao Luca. Si è assolutamente fattibile. Basta che ti organizzi per tempo coi treni visto che hai un itinerario abbastanza intenso e devi essere sicuro di riuscire a fare tutto.

      1. Perfetto ti ringrazio! Io avevo pensato di suddividere i giorn: 6 nello Yunnan, 5 nel Sichuan e i restanti a Guangzhou/ Shenzhen. O mi consigli di dedicare un giorno in più in uno di questi posti?

        1. Ciao Luca. Dipende molto da che zone vuoi vedere. Tieni conto che lo Yunnan è grosso quanto tutta l’Italia.

    2. Antonella Fresa

      Caro Fabio, mio marito ed io saremo a Pechino dal 20/12 al 1/1. Durante wuesto periodo vorremo andare nel sid delli yunnan, per un breve viaggio aitogestito di 3/5 giorni. Parlo inglese, ma non so niente di cinese. Vorremmo chiederti se puoi darci qualche consiglio. Vorremmo fare noi il biglietto per il volo da Pechino e trovare sul posto una persona dotata di auto che parla inglese e che ci porta a vedere i dintorni, in modo che ci aiuti a muoverci. Tu conosci qualcuno? O hai altri consigli da darci? Non conosciamo la Cina, ma conosciamo abbastanza bene Pechino dove siamo stati più volte. Grazie mille, Antonella

      Se vuoi, sono anche su whatsapp

  11. paola petrazzini

    vorrei info per Cina Yunnan periodo Natale e Capodanno
    Grazie
    Paola

  12. Tiziana

    Ciao Fabio,
    avevo bisogno di sapere se si può arrivare a Shangri-La in inverno, in treno.
    La neve potrebbe ostacolare la visita della città e dei dintorni? Fa molto freddo?
    Grazie mille!

  13. Ferdinando

    Ciao, con alcuni amici quest’estate faremo una settimana in Yunnan, secondo te occorre prenotare gli spostamenti e gli alloggi o possiamo permetterci di decidere tutto lì in loco?
    Hai consigli particolari con 7 gg a disposizione?
    Grazie mille

    1. Ciao Ferdinando. Se vi muovete in treno è meglio prenotare perchè i biglietti sono spesso tutti esauriti. Per quanto riguarda il giro da fare, se è la prima volta consiglio il classico itinerario Kunming, Dali, Lijiang e Shangri-La.

      1. Ferdinando

        Ti ringrazio Fabio.
        Un’ultimissima domanda, secondo te sarebbe una follia noleggiare un’automobile?
        Ferdinando

  14. simonetta

    Grazie Fabio, mi hai fatto tornare la voglia di tornare in Cina.
    Come riesco ad organizzarmi ti contatterò per eventuali consigli.

  15. Angela Ariatti

    Buongiorno Fabio, io sto organizzando un viaggio di 8 giorni a fine Dicembre in Yunnan (prima ho prenotato 3 giorni intorno Yangshuo seguendo i tuoi consigli). Visto che sarà pieno inverno non penso che sia il periodo buono per Shangri-la, giusto? Pensavo invece di andare a Xishuangbanna, oltre a Kunming, Dali, Lijiang. Siccome sono con 2 ragazzi adolescenti mi sembrava meglio rispetto alle risaie di Yuanyang, che mi attiravano molto ma mi sembrano più impegnative. Grazie per il tuo parere. ciao Angela

    1. Ciao Angela, confermo che le risaie sono molto belle ma un po’ più difficoltose. Shangri-La è molto fredda in inverno. Gli altri posto sono molto turistici ma facilmente accessibili.

    2. Lucia Cremona

      Buonasera Fabio, con mia sorella vorremo nel mese di agosto (partendo da Malpensa non prima dell’11) organizzare un viaggio nello Yunnan di 10 giorni (viaggio escluso) con autista privato. Ci piacerebbe visitare le principali città (kumning, Dali ,Shangri-la,Lijiang), le risaie e venire in contatto con le minoranze etniche. Hai qualche proposta che faccia il caso nostro?

      1. Ciao Lucia, purtroppo in quel periodo ho già un altro viaggio. Se ti servono contatti di agenzie locali comunque fammi sapere.

  16. Bravo Fabio, i tuoi racconti mi aiutano moltissimo ad organizzare il mio viaggio in Yunnan. Non vedo l’ora di partire, grazie davvero. Kikka

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *