Vuoi trasferirti all’estero ma non sai quale paese scegliere? Ecco la classifica dei 15 paesi più economici e più cari in cui vivere.

In tempi di crisi economica si pensa spesso ad emigrare in cerca di una vita migliore. Non è una scelta facile per moltissimi motivi. Lasciare amici, famiglia, e tutto quello a cui siamo legati è una sfida. Inoltre bisogna pensare alla parte economica. Come sarà il costo della vita? Meglio uno dei paesi più economici e quindi poveri ma con costo della vita basso o uno dei paesi ricchi ma con un costo della vita più alto?
Ognuno deve decidere in base alla proprie circostanze ma se vuoi avere qualche dato che ti permetta di capire quali sono i paesi più economici e più cari in cui vivere allora Numbeo è il sito giusto. Si tratta di un enorme database continuamente aggiornato con dati riguardo al costo della vita, la criminalità, l’inquinamento, e molto altro, in tutti i paesi del mondo, o quasi.
La classifica finale viene calcolata considerando il prezzo medio del cibo, dei trasporti, dei ristoranti, delle bollette, dell’affitto ecc… e ad ogni nazione viene affidato un punteggio. Il dato di riferimento è la città di New York a cui vengono assegnati 100 punti. Se per esempio una città o una nazione ha un punteggio di 70 vuol dire che in media è il 30% meno costosa di New York. Punteggi oltre 100 indicano città o nazione più cara di New York.
Trattandosi di dati che riguardano le nazioni e non le città tieni presente che anche se il punteggio medio di uno stato è alto alcune città in quello stato potrebbero non essere poi così tanto costose o viceversa.
Questa classifica serve solo a dare un’idea generale. Inoltre il costo della vita è solo uno dei fattori da tenere in considerazione prima di andare a vivere all’estero. Una cosa per me molto importante è l’inquinamento (qui la classifica delle città più inquinate al mondo), il clima durante l’anno e la qualità dell’assistenza sanitaria.
Detto questo, ecco un’infografica che ho preparato per riassumere i risultati (qui trovi la pagina interattiva).

I 15 paesi più cari nel 2023

- Bermuda
- Svizzera
- Isole Cayman
- Bahamas
- Iceland
- Singapore
- Barbados
- Jersey
- Norvegia
- Danimarca
- Australia
- Stati Uniti
- Hong Kong
- Guernsey
- Lussemburgo
I 15 paesi più economici nel 2023

- Pakistan
- Egitto
- India
- Nigeria
- Libia
- Siria
- Nepal
- Bangladesh
- Uzbekistan
- Turchia
- Tunisia
- Colombia
- Iran
- Ghana
- Algeria
Alcune brevi considerazioni su questa classifica:
- Il Paese più costoso al mondo in cui vivere nel 2023 è Bermuda, probabilmente a causa degli alti dazi sulle importazioni.
- Bermuda è al primo posto anche nell’indice del costo della vita più l’affitto e nell’indice dei generi alimentari e nell’indice dei ristoranti. Singapore è al primo posto nell’indice degli affitti.
- Prendendo in considerazione solo il potere d’acquisto locale, la classifica cambia molto e i primi cinque Paesi con il potere d’acquisto più alto sono: Isola di Man, Lussemburgo, Qatar, Emirati Arabi e Stati Uniti.
- Cinque Paesi europei sono nella top ten e l’Italia al 31° posto.
- Singapore è al primo posto tra i Paesi asiatici e, come ho scritto qui, è sempre tra i Paesi più cari di quel continente.
- Il Paese più economico al mondo in cui vivere nel 2023 è il Pakistan.
- Il Pakistan è il Paese più economico nell’indice del costo della vita più l’affitto, nell’indice dei generi alimentari e nell’indice dei ristoranti e nell’indice dell’affitto.
- Prendendo in considerazione solo il potere d’acquisto locale, la classifica cambia molto e i cinque Paesi con il potere d’acquisto più basso sono: Cuba, Siria, Costa d’Avorio, Camerun e Nigeria.
- L’Ucraina è attualmente il Paese europeo più economico in cui vivere (ovviamente dovuto alla guerra).
Il costo della vita in Cina

La Cina (qui la mia guida di viaggio) si trova circa a metà classifica, al 93° posto. Vivendo in questo paese posso confermare che per il momento la nazione non è certamente tra le più care al mondo, SE sei uno straniero (quindi vieni pagato molto di più dei cinesi). Considerando solo il potere d’acquisto locale, la Cina ha praticamente lo stesso costo della vita dell’Italia.
Se però si considerano le città singole come Pechino, Shanghai o Shenzhen i costi sono veramente alti. Per darti un’idea un affitto in centro a Pechino (circa 80mq) si aggira attorno ai 2000€ al mese e solitamente gli affitti in Cina si pagano 3 mesi per volta (in alcune città 6 mesi per volta).
Se invece ci si sposta in una provincia come il Guizhou, gli affitti nella capitale, Guiyang, sono 5 volte più bassi. La differenza quindi tra città nella Cina è molto più marcata che in altre nazioni anche se il divario si sta riducendo rapidamente.
Nei prossimi anni sicuramente la Cina salirà più in alto nella classifica tra i paesi più cari in cui vivere, ma per il momento è un ottimo posto in cui espatriare. Tanto per fare un esempio, attualmente ci sono offerte di lavoro per insegnanti a Pechino (insegnanti certificati) che offrono circa 35000RMB (5000€) al mese. Ciò è dovuto al gran numero di stranieri qualificati che hanno lasciato i Paesi negli ultimi mesi a causa delle restrizioni imposte dal governo.
Qual è stato il paese più economico in cui sei stato? E quello più caro? Fammelo sapere nei commenti.
Se stai pensando di mollare tutto e cambiare vita qui trovi alcune idee per poter diventare un nomade digitale vendendo le foto dei tuoi viaggi. Qui trovi alcuni consigli su cosa fare a Singapore, una delle città più care ma anche più belle al mondo. Qui invece una interessante classifica sulle città più brutte al mondo.
Ciao e grazie mille delle Informazioni nella tua classifica. Un po’ lo sapevo, ma non essendo interessato ad andare in Cina, non mi sarei mai immaginato che anche un insegnante qualificato guadagnasse addirittura 5000 euro al mese!!!!!! Poi dicono che i comunisti non pagano…..
Certo. Molti non sanno com’è la vita in Cina. Opportunità ce ne sono parecchie. La Cina è comunista quando gli fa comodo 🙂
Siamo una coppia pensionati Inpdap vorremmo trasferirci in un paese dove non viene tassata la nostra pensione. Ci siano rivolti ad Inpdap ma no non sanno niente. Ci puoi indicare qualcuno.
Salve Maria. Non so molto al riguardo ma cercando su Google ho trovato questo articolo. Non so se possa fare al caso vostro.
Ciao Maria, in europa puoi prendere in considerazione la grecia. La scelta x trasferirti dipende molto dalla aspettative è dalla qualità di vita che si cerca è dalla capacità di adattarsi ad una lingua strangers. Io sono in nuova zelanda è qui ci sono incentivi x pensionati.