Shenzhen (深圳) è conosciuta come la Silicon Valley della Cina. In questo articolo spiego come arrivarci e cosa vedere in questa città al confine con Hong Kong.

Fino alla fine degli anni ’70 Shenzhen (深圳) era una piccola cittadina cinese confinante con Hong Kong che contava meno di 300000 abitanti. A partire dal 1979 il governo cinese decise di avviare un esperimento e dichiarò Shenzhen la prima Zona Economica Speciale del paese (Special Economic Zones o SEZs). Il piano era chiaramente quello di contrastare la potenza economica di Hong Kong avviando una serie di riforme senza però destabilizzare il sistema politico e sociale nel resto della Cina.
Quali sono i risultati dopo circa 40 anni? L’area metropolitana ha oggi più di 18 milioni di abitanti, vi si trovano una delle tre borse cinesi (le altre due sono a Hong Kong e Shanghai) ed è conosciuta come la Silicon Valley cinese a motivo delle numerose fabbriche Hi-Tech.
Se hai intenzione di visitare anche Hong Kong non perderti la mia guida di viaggio.
Shenzhen è diventata anche una delle città più sviluppate dell’intera nazione. L’incredibile crescita degli ultimi anni ha creato una nuova classe di persone ricche che possono permettersi quasi tutto.

Questa crescita improvvisa ha avuto purtroppo anche un impatto negativo. Shenzhen è una delle città più care della Cina. Affittare una casa, specialmente nella zona vicino a Hong Kong, può essere costoso come New York. Le grandi aziende che producono telefoni cellulari e computer hanno creato centinaia di migliaia di posti di lavoro ma, spesso, le condizioni dei lavoratori non sono buone. Essendo una città completamente nuova, questo significa anche che non ci sono molti luoghi di interesse storico.
Shenzhen è conosciuta come una delle 20 migliori città High-Tech del mondo, e sicuramente una delle più moderne della Cina. Nonostante il suo incredibile sviluppo, non è una città molto inquinata.
In breve, Shenzhen è la perfetta rappresentazione della Cina moderna.
Come arrivare a Shenzhen, come muoversi e dove dormire

Ci sono tre modi per arrivare a Shenzhen:
- Il primo è via terra da Hong Kong (come avevo scritto qui): basta prendere la metro fino a Lok Ma Chau o Lo Wu e proseguire a piedi lungo il ponte che collega le due città quindi prendere la metro a Shenzhen o proseguire a piedi. Se non prendi la metro puoi comunque attraversare il confine con l’auto. Da poco è inoltre possibile prendere il treno veloce che collega Shenzhen ad Hong Kong (West Koloon) in appena 20 minuti, senza contare i controlli dei passaporti.
- Il secondo è con l’aereo.
- Il terzo è via mare da Macao o Hong Kong. In ogni caso ricordati che per entrare in Cina avrai bisogno di un visto e, se usi Gmail, Facebook o Instagram anche di una buona VPN.
Muoversi a Shenzhen è facile. Come tutte le grosse città Cinesi, i taxi sono relativamente economici. Per gli spostamenti più lunghi puoi usare la metro o i bus. Usare i bus pubblici in Cina può essere difficile per chi non ha dimestichezza con il Cinese. Se invece te la cavi abbastanza ti consiglio di scaricare l’APP Baidu DiTu che permette di calcolare il percorso usando i mezzi pubblici. In pratica è la controparte Cinese di Google Maps ma non avrai bisogno di una VPN e ti permette di scaricare la mappa di tutta la città, o anche di tutta la Cina.
Per quanto riguarda l’alloggio, dipende tutto dalla zona della città in cui vuoi restare. Per chi viaggia in Cina consiglio di usare Trip.com per prenotare hotel e voli. Gli hotel di lusso a Shenzhen non mancano e i prezzi rispetto all’Europa sono relativamente bassi.
Shenzhen: la città della tecnologia

Shenzhen non è una città turistica nel senso stretto della parola: non ci sono bellezze naturali paragonabili a Yangshuo (qui la mia guida di viaggio) o al parco nazionale Zhangjiajie o ai paesaggi dello Yunnan, nè templi millenari ma può essere la porta d’ingresso per la Cina e ci sono comunque molte cose interessanti da vedere come il villaggio di Dafen, Window of The World, Splendid China & Chinese Folk Culture Village e l’incredibile Sea World Plaza dove troverai nel centro della piazza una vera nave da crociera che oggi ospita alberghi e ristoranti. Alla sera c’è anche un’interessante spettacolo di fontane danzanti.

La nave da crociera è stata trasportata in questa piazza e riadattata
Uno dei motivi principali per visitare Shenzhen è per comprare qualche gadget tecnologico super scontanto visto che vengono prodotti proprio lì.
Ci sono diversi centri commerciali dove si può trovare di tutto: nei piani inferiori si vendono i singoli transistor e resistenze e nei piani superiori tutto il resto, dalle action camera, agli smartphone, dalle memorie RAM agli hard disk e così via.
Io ho visitato l’HQ Mart vicino alla fermata della MTR Huaqian Rd Station nella linea 1. Per arrivarci prendi l’uscita A e prosegui dritto per 5 minuti quindi arriverai all’ingresso principale.
Una cosa da ricordare è che questi mall chiudono abbastanza presto, verso le 5 di pomeriggio.





Ecco alcuni consigli se volete visitare uno di questi centri commerciali a Shenzhen:
- Nessuno, o quasi, parla inglese quindi vacci con qualche amico cinese o munisciti di moooolta pazienza e dizionario online
- Visita i mall avendo chiaro in mente quello che vuoi comprare, eviterai di perdere tempo inutilmente
- Dovrai contrattate come se fossi al mercato della frutta se vuoi risparmiare un po’
- Accertati di non acquistare un falso. Generalmente i venditori sono onesti e ti chiederanno se vuoi l’originale o la copia ma meglio non fidarsi troppo
- Portati i contanti, nessun venditore accetta i pagamenti con la carta di credito (nel peggiore dei casi c’è un ATM all’ingresso). Se invece hai un conto in banca in Cina puoi usare Wechat e Alipay senza problemi.
- Se acquisti un cellulare fatti regalare la cover e il vetro temprato a protezione del display
- Ricorda che internet è censurato in Cina. Per accedere a siti bloccati usa una VPN a pagamento (quelle gratuite non funzionano). Io consiglio Express.
- Vaga un po’ senza meta, non te ne pentirai
Questo è tutto. Se hai altri dubbi e domande scrivimi pure. Se è la prima volta a Shenzhen non perderti la mia guida di viaggio sulla Cina dove trovi molti consigli utili. Qui trovi alcune foto delle minoranze etniche che vivono in Cina.
Come ho già avuto modo di dirti leggere i tuoi articoli è un po’ come viaggiare.
Grazie Fabio
Grazie mille Giovanni.. 😉
Complimenti per le tue belle notizie e foto . Andrea
Grazie Andrea!
Bravo, essenziale e pratico. Belle foto come sempre.
Grazie!
Ci hai fatto venire voglia di andare!