Vai al contenuto

Cosa vedere a Burano in un giorno

Burano è una piccola isola conosciuta per le sue case colorate. In questo articolo spiego cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Things to do in Burano in one day

Alcuni la amano, altri la odiamo, ma Venezia resta comunque uno di quei posti da visitare almeno una volta nella vita. Venezia non è però l’unico posto interessante da visitare nella laguna. La zona è costellata da centinaia di piccole isole, ognuna con la sua storia e le sue caratteristiche. Burano è una di queste.

Questa piccola isola nella Laguna Veneta è famosa per le sue case colorate, i piccoli canali e l’antica tradizione del merletto. È una destinazione tanto fotogenica quanto affascinante, e si raggiunge con una breve corsa in vaporetto da Venezia. Burano è una tappa obbligata, che tu sia un fotografo o semplicemente una persona che ama esplorare luoghi unici.

Ecco alcuni consigli per il tuo viaggio.

  • Periodo migliore: Primavera (Aprile-Maggio) e Autunno (Settembre-Ottobre) offrono un clima mite e meno turisti. L’estate può essere affollata, mentre l’inverno è più tranquillo ma più freddo.
  • Durata: mezza giornata (4-5 ore) è sufficiente per esplorare Burano. Se prevedi di visitare Torcello, dedica una giornata intera.
  • Cosa portare: Scarpe comode per camminare, una fotocamera (ovviamente!), crema solare e una borraccia.
  • Rispetta i locali: Ricorda che le case colorate sono abitazioni private. Evita di introdurti o di essere troppo invadente quando scatti foto.

Cultura

La storia di Burano è profondamente legata alla sua tradizione della pesca e del merletto. Il merletto dell’isola era un tempo molto apprezzato in tutta Europa e veniva persino utilizzato per creare abiti per la nobiltà. Sebbene l’industria del merletto sia diminuita, rimane una parte importante dell’identità di Burano.

Come arrivare a Burano

burano things to see

Raggiungere Burano è semplice, ma vale la pena pianificare in anticipo per sfruttare al meglio il tuo viaggio. Ecco come fare:

  • Da Venezia: Prendi la Linea 12 da Fondamente Nove. Il viaggio dura circa 40 minuti e costa €7,50 per un biglietto di sola andata.
  • Da Murano: Se stai già esplorando Murano, puoi prendere direttamente la Linea 12 per Burano.
  • Consiglio: Se prevedi di visitare più isole (come Murano e Torcello), considera l’acquisto di un abbonamento vaporetto 24 ore per €21. Costa meno, in proporzione, e ti permette di esplorare con più tranquillità.

Ci sono diverse opzioni di alloggio. Di solito mi piace cercare un hotel una volta arrivato a destinazione, ma visto che Burano è una meta molto turistica, è meglio prenotare in anticipo su Booking. Puoi trovare alcune buone offerte qui.

Cosa vedere in un giorno

Ecco cosa consiglio di fare a Burano in un giorno.

Perditi nelle strade colorate

burano itinerary

Il fascino di Burano risiede nelle sue case colorate. Ogni edificio è dipinto con una tonalità unica, creando un caleidoscopio di colori perfetto per la fotografia. La tradizione di dipingere le case con colori vivaci ha anche radici pratiche: aiutava i pescatori a trovare la strada di casa nella nebbia. Oggi questa tradizione continua, e i residenti devono ottenere il permesso dal governo locale per ridipingere le loro case.

Visita il Museo del Merletto

burano itinerary

Burano è rinomata per la sua tradizione del merletto, che risale al XVI secolo. Il Museo del Merletto (in Piazza Galuppi) è una tappa obbligata se vuoi approfondire la tua conoscenza di questa arte. Troverai merletti fatti a mano e potrai persino osservare gli artigiani locali al lavoro.

burano what to do

Nel 1500, le donne di Burano iniziarono a ricamare merletti. Ogni donna si specializzava in un singolo tipo (ce ne sono 7 in totale), e ogni pezzo doveva passare di donna in donna per essere completato.

Ecco perché un centrotavola in merletto fatto a mano richiede così tanto tempo.

Ho chiesto alla signora che vedi nella foto quanto tempo ci vuole per finire un merletto, e mi ha detto che dipende, ma potrebbe volerci fino a tre mesi.

Se ne vuoi uno, ricorda che la maggior parte dei merletti che puoi acquistare oggi non sono fatti a mano. Se vuoi acquistarne uno fatto a mano, preparati a pagare molto.

Fotografa i canali e i ponti

burano venice

I canali di Burano, fiancheggiati da case colorate e punteggiati di piccole barche, sono incredibilmente fotogenici.

Una delle destinazioni più famose di Burano è Tre Ponti. Il nome deriva dall’unicità della struttura: un ponte di legno con tre scalinate che collega tre diverse isole della città, ovvero Giudecca, San Martino Sinistra e San Mauro.

La Fondamenta di Terranova è forse la strada più bella di Burano. La strada corre lungo il canale, dividendo i sestieri San Martino Sinistra e San Martino Destra dal sestiere e Isola Terranova.

Scala il campanile pendente della Chiesa di San Martino

accommodation in burano

Uno dei luoghi più iconici di Burano è la Chiesa di San Martino Vescovo, che, con il suo campanile pendente, è diventata il simbolo dell’isola. Costruita nel XVI secolo ma rinnovata più volte, la chiesa ospita alcuni dipinti di valore del pittore veneziano Giandomenico Tiepolo.

Gusta il pesce fresco

Burano è nota per l’ottimo pesce. Prova specialità locali come il risotto al nero di seppia o il fritto misto. Consiglio di provare la Trattoria al Gatto Nero e il Riva Rosa.

Il Mercato del Pesce è un altro posto che merita una visita. Situato a San Martino Sinistra, questo mercato è ancora utilizzato oggi. Si trova in una piccola piazza con diversi tavoli per esporre la merce. Il mercato è strategicamente posizionato vicino al canale, quindi in passato i pescatori potevano raggiungerlo facilmente via mare, ed è anche vicino al centro storico di Burano.

Fai una gita a Torcello

A soli 5 minuti di vaporetto da Burano puoi visitare Torcello, un’isola tranquilla ma ricca di storia con antiche chiese e un’atmosfera rilassata. Te la consiglio

Se stai pianificando una visita a Venezia, perché non includere Burano? Ne varrà la pena.

Qui puoi trovare altre foto di Venezia. Se vuoi visitare Roma in due giorni non perderti questo post. Qui invece trovi un post su cosa vedere a Verona in 2 giorni.

5 commenti su “Cosa vedere a Burano in un giorno”

  1. Pingback: Μουράνο (MURANO), ή Μπουράνο (BURANO); | Μαρία Διαμαντοπούλου

  2. Bellissima! La prima volta a Venezia me l’ero persa, ma questa volta non me la sono fatta scappare!
    Come dici tu, il senso di pace che si respira a Burano rende questo luogo ancora più suggestivo.
    E comunque, ho visto la tua stessa signora al lavoro (in un negozio piuttosto costoso, purtroppo!!;))

    1. Grazie Antonella.. Inizio a pensare che la signora sia finta!! L’ho vista in un sacco di foto.. 🙂

      1. Eh no, la merlettaia non è finta, è Maria! Lo sapevate che per realizzare un centro tavola in merletto di Burano, una brava merlettaia ci può mettere dai due a tre mesi di lavoro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *