Vale la pena usare Sloika per vendere le proprie immagini come NFT? Scoprilo in questa recensione.
N.B. Questo articolo è scritto partendo dal presupposto che hai un minimo di familiarità con il mondo degli NFT e la terminologia associata ad esso. Se invece non ne sai molto, ti consiglio di leggere il mio post precedente.

Due dei miei articoli di maggior successo riguardano la vendita di immagini e filmati stock. Il primo è la mia guida per iniziare a vendere foto e il secondo riguarda proprio la vendita di immagini come NFT. Questo dimostra chiaramente che in molti sono interessati a monetizzare i propri contenuti. Il secondo articolo ha avuto particolarmente successo negli ultimi mesi, in parte grazie al crescente interesse per il mercato delle criptovalute in generale.
Detto questo, finora non avevo avuto esperienze dirette con nessuna piattaforma NFT. Questo principalmente perché non c’era nessun sito specializzato per la vendita di fotografie. I marketplace più popolari (come Opensea) non sono curati e per questo motivo, attirano veramente di tutto. Altri, come SuperRare o Foundation, hanno contenuti di qualità ma non sono focalizzati solo sulla fotografia.
Beh, questo era vero finché Sloika non è entrata in scena.
Cos’è Sloika

Sloika è una nuova piattaforma NFT focalizzata sulla vendita delle fotografie. È stata fondato da Ev Tchebotarev e Arseniy Ivanov. Se non hai familiarità con questi nomi, ti basta sapere che sono piuttosto importanti nel mondo della fotografia, dato che Ev è stato il fondatore di 500px e Arseniy è stato il suo primo dipendente. Dopo aver fatto crescere con successo quella comunità fino ad avere decine di milioni di utenti, ora hanno spostato la loro attenzione sullo spazio NFT.
Penso che questa introduzione sia abbastanza importante in quanto mostra che Sloika è una piattaforma che capisce veramente il mondo della fotografia e non sta semplicemente cercando di specualre entrando in un settore in rapida espansione. Visto il passato dei due fondatori, non è una sorpresa se Sloika ha appena raccolto più di 2 milioni di dollari dagli investitori.
Come vendere i tuoi primi NFT su Sloika: la guida passo dopo passo

Questo è probabilmente il motivo per cui sei qui: vuoi sapere come iniziare a vendere la tua prima serie NFT. Ecco tutto ciò che devi sapere per iniziare. Qui puoi dare un’occhiata alla mia prima serie di NFt su Sloika.
Fase 1: Fai richiesta
La prima cosa che devi fare (ma le cose potrebbero cambiare presto) è cliccare su questo link e fare domanda per essere accettato come artista nella loro piattaforma (non dimenticare di dire che ti ho suggerito io). Oltre ai tuoi dati personali, le cose che devi mostrare sono fondamentalmente due: i dettagli sulla tua prima serie NFT e i tuoi link ai social media. Dopo aver fatto domanda devi aspettare. A me ci è voluta circa una settimana per avere notizie da loro.
Dopo essere stato approvato, riceverai un documento dettagliato con tutti le informazioni su cosa devi fare per lanciare la tua prima collezione.
Fase 2: Metti in ordine le tue cose sulla blockchain

Indipendentemente dal fatto che tu venga accettato da Sloika o meno, dovresti comunque completare questo secondo passo (se un giorno vuoi vendere le tue foto come NFT).
- Crea un nuovo wallet Ethereum (puoi usare Metamask) e ricordati di non condividere mai con nessuno la frase segreta che riceverai : scrivila su un pezzo di carta e non fare copia-incolla (sì, ci sono app/software maligni in grado di leggere i tuoi appunti nel telefono o nel computer). Tieni presente che se perdi la frase NON C’E’ MODO di recuperare il tuo wallett e quindi perderai l’accesso a tutti i tuoi fondi incluso qualsiasi NFT.
- Invia alcuni ETH al tuo indirizzo Meatamask. Puoi usare per esempio Binance o Coinbase. Binance è più difficile da usare ma ha fee basse. Coinbase è l’ideale se è la prima volta che usi un exchange crypto ma ha fee leggermente più alte. Avrai bisogno di ETH per comprare un dominio e per pagare tutte le gas fees per mintare gli NFT.
- Ti consiglio VIVAMENTE di ottenere un indirizzo ENS (Ethereum Name Service). Questo ti permetterà di avere un wallet con un nome personalizzato. Per esempio invece di un indirizzo poco leggibile come questo: 0x91B045f86C07CD736e369e9F398582802250502a potrai usare un più ragionevole tuonome.eth. Il tuo dominio ENS sarà usato come URL per il tuo profilo su Sloika, per esempio app.sloika.xyz/fabionodari.eth. Ottenere il dominio è abbastanza costoso. La registrazione in sé costa solo 5$ all’anno, ma le gas fees su Ethereum sono molto alte, quindi ti consiglio di registrare il dominio subito per diversi anni, invece che rinnovarlo una volta all’anno, così da pagare solo una volta le gas fees (a me è costato circa 200$). Se vuoi davvero risparmiare c’è un’opzione più economica su Polygon: Unstoppable Domains. I domini hanno un prezzo un pò più alto: 40$, MA NON CI SONO GAS FEES da pagare. Inoltre il dominio si paga una tantum: una volta acquistato è tuo per sempre, o comunque finché non decidi di trasferirlo a qualcun altro. La lista dei domini disponibili include .nft .crypto .blockchain ma NON .eth che è disponibile solo su ENS. Ironia della sorte, tutti questi domini sono in realtà a loro volta NFT e come tali possono essere trasferiti e/o venduti tra indirizzi diversi.
A questo punto ti starai chiedendo: se è molto più economico ottenere un dominio .nft o .crypto perché dovrei spendere 200$ per un dominio .eth? Beh, per quanto ho capito, è una questione di personal branding. Stai vendendo la tua arte e lo standard per qualsiasi artista, al momento, è di avere un dominio .eth. Sei libero di scegliere quello che vuoi, ma in questo mercato, il tuo marchio personale È QUELLO CHE VENDE. Non ha davvero senso risparmiare un po’ per avere un dominio più economico, almeno secondo me. Ma capisco che se stai appena iniziando in questo strano mondo della blockchian, allora ogni $ conta.
Fase 3: Prepara la tua serie

Se non hai idea da dove iniziare, dai un’occhiata alle serie già in vendita su Sloika come per esempio questa.Le migliori serie sono tematiche, hanno lo stesso rapporto d’aspetto, tonalità, orientamento, ecc. Dovresti fornire almeno 10 immagini e al massimo 30. In maniera simile a quello che succede quando vendi le tue immagini in altre piattaforme, dovrai creare un titolo e una descrizione dettagliata per ogni foto e ovviamente dare un nome alla serie.
Un’altra cosa che devi includere sono i “tratti unici” di ogni foto. I tratti sono attributi unici della tua serie di foto. Non possono essere aggiunti o cambiati in seguito, quindi sceglili con cura. Avere più tratti diversi permette un certo grado di scarsità nella serie. I tratti comuni possono includere il luogo, il periodo dell’anno (estate, inverno), l’ora del giorno (tramonto, alba), gli oggetti (via lattea, stelle, sole), il colore dominante (rosso, blu, verde), il tipo di fotocamera (DSLR, compatta), il tipo di scatto (drone, telefono, lunga esposizione).
Devi poi scegliere il tipo di licenza che preferisci: editoriale, commerciale limitata, commerciale illimitata, esclusiva.
Fase 4: Decidi il prezzo

Qui è dove le cose diventano un po’ complicate. Il prezzo raccomandato è tra 0,15 e 0,4 ETH per immagine e Sloika tratterrà una commissione del 15% da quel prezzo. La royalty raccomandata per i fotografi è del 10%. La royalty del fotografo si riferisce a quello che guadagni dal mercato secondario, cioè ogni volta che una foto viene venduta dopo l’acquisto originale.
Supponiamo che tu venda la tua prima immagine per 0,2 ETH. Sloika terrà 0,03 ETH (15%) e tu riceverai 0,017 ETH (85%). Se l’acquirente originale decide di rivendere l’immagine per, diciamo, 0,5 ETH, riceverai 0,05 ETH (10%). Se l’immagine viene venduta di nuovo otterrai un altro 10% dal prezzo di vendita, e così via. E questo è il bello di vendere NFT. Non ci sono intermediari e tu continui a ricevere commissioni ogni volta che la tua foto viene rivenduta. Tutto questo grazie allo smart contract che governa le transazioni.
Il prezzo di vendita iniziale e la royalty del fotografo dipendono molto da quanto è famoso l’artista. Per alcune persone, 0,4 ETH è un prezzo troppo basso. Per altri è invece troppo alto. Se hai qualche dubbio, non esitare a chiedere ai ragazzi di Sloika un suggerimento sul prezzo.
Fase 5: Scegli il tipo di drop
Sloika offre diversi tipi di drop per le serie fotografiche, esclusive della loro piattaforma:
- Prezzo fisso: Tutte le foto della serie hanno lo stesso prezzo.
- Prezzo variabile: Ogni foto può avere un prezzo diverso.
- Drop randomizzato in stile Gacha: Tutte le foto della serie possono essere viste, ma il collezionista non sa quale foto in particolare riceverà. Più adatto per le foto con un’alta variabilità dei tratti.
- Mint and reveal (non ancora disponibile): Proprio come i migliori progetti “10K pfp”, Sloika sta per introdurre la funzionalità mint-and-reveal. Ci sarà quindi la possibilità di fare il pre-sale e aggiungere foto in seguito.
Fase 6: Minta il tuo NFT

Dopo tutta questa preparazione è ora il momento di mintare la tua prima serie NFT su Sloika. Questo è il passo più costoso tra tutti i passaggi precedenti. giusto per chiarire, il costo non ha nulla a che fare con Sloika ma è dovuto alle gas fees molto alte tipiche della main net di Ethereum. Il prezzo può variare molto a seconda del momento della giornata, le condizioni di mercato, il numero di transazioni sulla blockchain e soprattutto il numero di immagini che vuoi mintare. Per 20 immagini puoi aspettarti di pagare circa 0,2 ETH. Per fare un paragone, su Foundation si pagano circa 0,5 ETH per lo stesso numero di foto, quindi Sloika è molto più conveniente. Il motivo è che il loro smart contract è più efficiente.
Fase 7: Marketing e promozione
Se vuoi, puoi scegliere di fornire alcuni vantaggi ai collezionisti. Ecco alcune idee:
- Se possiedi 1 NFT per ognuno dei tuoi drop (per esempio se hai fatto 4 serie), puoi sbloccare un regalo (una stampa fisica, un altro NFT, un libro fotografico, ecc)
- Puoi introdurre dei “tratti di rarità” nelle tue foto – alcune foto potrebbero essere comuni, altre rare, e i collezionisti possono comprare una foto della serie, ma potrebbero non sapere cosa ottengono in anticipo
- Gli acquirenti originali che tengono l’NFT per più di 1 mese ricevono un regalo
Il vero limite è la tua fantasia. L’obbiettivo è quello di creare una community, un gruppo di persone che è disposto a comprare effettivamente la tua arte NON perché vogliono venderla per un rapido profitto, ma perché apprezzano davvero il tuo lavoro.
Infine, dovresti fare del tuo meglio per far sapere del tuo prossimo drop. Usa i tuoi social media e le altre tue risorse per spargere la voce che stai per lanciare la tua prima serie NFT! Questo è particolarmente importante perché sarai il principale responsabile della promozione delle tue creazioni.
Pro e contro della piattaforma NFT Sloika

Questi sono alcuni dei principali pro e contro che ho trovato:
Pro
- È un mercato curato focalizzato sulla fotografia
- Sei tu a decidere il prezzo
- Mercato secondario personalizzato (guadagni ogni volta che l’opera viene venduta ad un altro collezionista)
- Prezzo base molto alto rispetto ai tradizionali mercati di fotografia
- Comunicazione diretta con le persone che lavorano a Sloika (sono molto disponibili)
- A differenza di Opensea, possiedi effettivamente la tua opera d’arte
- Commissioni di “agenzia” molto basse, del 15%. Totalmente diverso al mercato tradizionale microstock dove è “normale” per un agenzia tenersi tra il 50% e il 75% del prezzo di vendita
Contro
- Investimento iniziale per coniare la prima serie molto alto (almeno fino a quando Ethereum non risolverà il problema delle gas fees, se mai lo farà…)
- Per ora un numero molto limitato di fotografi vengono accettati
- Al momento il processo di invio del materiale è piuttosto lento e macchinoso
- Lo smart contract non è pubblico, quindi non può essere controllato da nessuno (nel caso ci siano vulnerabilità, possibili exploit ecc)
Considerazioni finali su Sloika

Secondo me, questo è solo l’inizio di una nuova tendenza e nel prossimo futuro, vedremo le agenzie di fotografia stock tradizionali entrare nel mondo NFT: dopotutto, non avranno scelta. Sicuramente vedranno questa come un’incredibile opportunità per fare più soldi e si adatteranno. La domanda principale è esattamente come queste agenzie implementeranno una piattaforma NFT. Visto il loro passato (specialmente Shutterstock) dubito fortemente che metteranno gli interessi dei fotografi al primo posto e per questo sono molto cauto: hanno sfruttato i fotografi per decenni e non vedo perché dovrebbero improvvisamente cambiare.
Sloika, d’altra parte, ha iniziato con il piede giusto. Ci sono alcune cose che potrebbero essere migliorate, ma finora penso che sia uno dei migliori markeplace per vendere foto come NFT.
Per chi vuole iniziare ci sono tre sfide principali:
- Al momento è abbastanza difficile diventare un artista approvato su Sloika
- Devi avere almeno una certa familiarità con il mondo crypto e la terminologia associata ad esso e questa è forse la barriera più grossa per la maggior parte dei fotografi
- Ci vuole un investimento iniziale relativamente alto
Per quanto riguarda il primo punto, mi aspetto che le cose cambino rapidamente. Non scoraggiarti se non vieni accettato e soprattutto non prenderla sul personale: io ho perso il conto di quante volte ho ricevuto un bel NO nella mia carriera di fotografo. Usa questo tempo per imparare cosa rende una collezione interessante dal punto di vista di un collezionista e se non hai ancora del materiale pronto, inizia oggi stesso a produrlo. Costruire una solida serie NFT non è facile, specialmente se vieni da un background di fotografia stock.
Per quanto riguarda il secondo punto, so che può essere difficile capire quando si inizia a parlare di gas fees, smart contract ecc ma tieni presente che la blockchain è qui per rimanere, proprio come internet è ormai parte della nostra vita. Prima inizi ad avere familiarità con queste cose e meglio è.
C’è un grande vantaggio nell’imparare oggi tutto questo: sei entrato relativamente presto in questo settore. Immagina essere diventati contributor di iStock appena subito dopo il loro lancio! Stai leggendo questo articolo, quindi hai già fatto il primo passo. Complimenti a te! Ora non mollare!
Cosa ne pensi? Sei interessato a vendere le tue immagini come NFT? Quali sono le sfide che stai affrontando? Fammelo sapere nei commenti. Mi piacerebbe avere il tuo feedback e se noterò molte domande simili, aggiungerò una sezione FAQ.
Mi ci è voluto molto tempo per creare questo articolo, quindi se l’hai trovato utile, puoi supportarmi comprandomi un caffè (o un NFT) 🙂
Buongiorno Fabio, sono approdata sul tuo sito tramite una ricerca sugli ntf e le possibilità in fotografia. Articoli molto interessanti, ti ringrazio! Volevo sapere cosa ne pensassi sulla food photography e gli ntf. Pensi sia un genere che potrebbe avere una nicchia ed un target in questo mercato?
Ti ringrazio, buona giornata!
Silvia
Ciao Silvia, diciamo che non ci sono limiti sul genere di foto che si possono vendere. Tutto dipende dalla qualità del materiale ma soprattutto dalla domanda. Potrebbe essere una nicchia interessante, magari se riesci a concentrarti sui dettagli vitso che al momento sembrano vendere parecchio.