Scopri in questa classifica i migliori profili Instagram di Travelblogger e Fotografi Italiani da seguire nel 2023. Sono una continua fonte di ispirazione e ti faranno viaggiare ogni giorno in posti incredibili.

Instagram è uno dei social network di maggior successo in questi tempi. I motivi sono tanti: è facile da usare, permette di condividere foto in pochi secondi e soprattutto ti aiuta a mostrare il tuo lavoro potenzialmente a milioni di persone. Il successo di questo social è tale che ci sono persone che si sono create un vero e proprio lavoro: vengono pagate per postare foto in cui sono ben visibili i prodotti da sponsorizzare. Alcuni Instagrammers sono riusciti a diventare nomadi digitali e girare il mondo ed essere pagati per farlo grazie al fatto che hanno creato uno stile vero e proprio che ora viene imitato da molti. Uno su tutti: Murad Osmann. La maggior parte delle persone che usano Instagram invece lo fa solo per condividere attimi della proprio vita o per sognare guardando posti che forse non potranno mai visitare.
Con oltre 1 miliardo di utenti attivi può essere però difficile trovare gli account più interessanti. Ecco perchè ho creato questa classifica con i 15 migliori profili di travel blogger e fotografi Italiani da seguire nel 2023. Lascia però che prima ti spieghi come l’ho stilata.
Come ho stilato la classifica?
Ecco alcuni fattori, oltre al mio gusto personale, con i quali ho deciso chi includere nella lista:
- I followers non devono essere fake (per lo meno non in quantità esagerata). Purtroppo molti acquistano followers finti sperando di avere visibilità. Personalmente non credo sia una buona idea. Questo per due motivi.
1) Se il numero di likes rispetto al numero di followers è troppo basso c’è qualcosa che non va. Come si fa a stabilire il rapporto ideale tra followers e interazioni per foto per capire se qualcosa non va nel profilo? Non ci sono regole precise perchè dipende da molti fattori tra cui l’orario in cui è stata postata la foto, la qualità della foto, ecc… Comunque in genere un rapporto del 2% tra followers e interazioni per singolo post è un buon punto di partenza. Più la percentuale è alta, meglio è. Detto questo ho scoperto alcuni travel blogger famosi che comprano likes per ogni foto che postano. Quindi anche quel dato è falsificabile.
2) A lungo andare è una stategia perdente perchè si crea un circolo vizioso in cui bisogna continuare ad acquistare sia followers che likes (ogni tanto Instagram fa le pulizie di casa e rimuove gli account finti) e quindi è una vera e proprio perdita di tempo e soldi oltre che una presa in giro dei proprio followers, quelli reali… Tra l’altro ho parlato del problema dei falsi influencers in questo articolo. - La classifica non segue nessun ordine in particolare
- Niente reposts. Solo contenuti originali.
- Hanno nomi reali nell’account. Fa sempre sapere chi c’è dietro alla macchina fotografica. Non c’è motivo di nascondersi. 🙂
- Non troppi post al giorno. A nessuno piace lo spam.
- Oltre alle foto ci sono anche didascalie con un minimo di spiegazioni o almeno il nome del posto. Quando vedo una foto che mi piace sono curioso di sapere dove è stata scattata e se possibile anche la storia dietro allo scatto
- Non ci sono troppe pubblicità: va bene essere sponsorizzati ma vedere sempre foto di orologi, occhiali da sole e costumi in ogni foto non è il massimo.
- Il numero di followers non ha inciso nella mia scelta. In fin dei conti sono solo numeri che non rivelano il vero valore di chi scatta.
- Foto molto belle. Certo questo parametro è soggettivo, ma essendo un fotografo mi piace vedere foto ben realizzate
- Sicuramente ho dimenticato qualcuno e me ne scuso, ma se hai un profilo che rispetta i punti che ho menzionato oppure vuoi segnalarmi un profilo basta scrivere un commento in fondo al post. Sarò più che felice di aggiungerlo a questa classifica.
Qui ho scritto un articolo sulla battaglia che Instagram sta facendo ai bot.
I 15 migliori profili Instagram Italiani nel 2023
Elia Locardi @elialocardi
Non c’è molto da aggiungere perchè Elia è sicuramente uno dei migliori Travel Photographers (è Italo Americano). E’ stato difficile scegliere la foto da inserire nel post perchè sono tutte meravigliose. Ho recentemente anche parlato dei suoi tutorial sulla fotografia, dagli un’occhiata se sei appasisonato di fotografia.

Marco Grassi @marcograssi
Marco è un fotografo paesaggista italiano di fama internazionale. Vanta numerose collaborazioni con moltissimi brands e guardando il suo profilo si capisce subito il perchè. Assieme ad Elia è uno dei miei fotografi preferiti.

Marco Bottigelli @marcobottigelli
Marco è una altro fotografo che stimo molto, sia per il suo approccio molto sistematico alla fotografia che per la cura che ci mette in ogni scatto. Non a caso le sue foto sono presenti in tutti i principali giornali e siti di viaggio.

Andrea Caruso @andreacaruso
Da quanto i droni sono diventati più accessibili diversi fotografi hanno iniziato a creare immagini spettacolari potendo sfruttare una prospettiva mai vista prima. Andrea è uno di questi. Le foto nel suo account sono veramente spettacolari.

Davide Anzimanni @davide.anzimanni
Davide è un altro fotografo di successo che ha creato immagini stupende sia utilizzando la reflex che il drone. Anche lui collabora con brand importanti.

Sara Melotti @saramelotti_
Sara è una Travel Blogger e fotografa che ha creato il sito behindthequest.com. E’ diventata molto popolare dopo aver denunciato il mondo nascosto delle frodi create dagli “influencers”. Polemiche a parte è una brava fotografa e il suo profilo è molto interessante perchè oltre a foto di paesaggi Sara scatta anche foto alle persone che incontra nei suoi viaggi.

Roberto Sysa Moiola @robertomoiolaphotography
Roberto è uno dei fotografi paesaggisti italiani più bravi. E’ specializzato nella creazione di foto invernali in Nord Europa e nelle Alpi.

Yuliya Vassilyeva@quasituttodigiulia
Tecnicamente non è Italiana, ma Yuliya vive in Italia da 14 anni. E’ una fotografa paesaggista e naturalista, le sue opere sono state pubblicate su testate importanti come National Geografic. Puoi trovare i suoi lavori anche sul suo sito.

Michele Rossetti @michelerossettiphotography
Michele è un vero artista nel riprendere le bellezze della natura (soprattutto in Italia) e lo si vede da ogni suo scatto.

Benedetto Ciao @benedettohi
Benedetto ha uno stile fotografico particolare. Che si tratti di fotografare New York o Cortina D’Ampezzo le sue foto sono subito riconoscibili.

Vincenzo Gabriele @gabrylux
Se vuoi scoprire le bellezze dell’Italia allora quello di Vincenzo Gabriele è il profilo giusto da seguire.

Nico Rinaldi @nick_rinaldi_
Nico è un altro fotografo molto bravo che non conoscevo. Il suo profilo non ha bisogno di molte introduzioni: le sue foto sono tutte spettacolari.

Filippo Cesarini @filippo_cesarini
Filipop è una altro Travel Photographer molto bravo che ti farà conoscere luoghi poco turistici e luoghi più famosi ma fotografati da una prospettiva diversa.

Federica Violin @federica_violin
Federica è un’altra bravissima fotografa Italiana. Le sue foto ti lasceranno a bocca aperta. Puoi seguire i suoi lavori anche sul suo sito: eyes-travelling.com.

Fabio Nodari @fabionodariphoto
Per concludere se ancora non lo fai ti invito a seguire il mio profilo, dove posto regolarmente spezzoni della mia vita in Cina.

Qui trovi alcuni consigli su cosa vedere a Singapore in 4 giorni, e qui un articolo su Vero Social.
potresti dare un’occhiata anche al mio profilo instagram: stragiuse82
Ho da poco deciso di trasformarlo in profilo pubblico e mi piacerebbe avere una vostra opinione!
grazie
ciao
Grazie per il tuo contributo Giuseppe!
Great article, Instagram is such a Wonderful tool.
Articolo interessante. In base alla tua classifica, io proporrei mars_warhol:
-rispetta i canoni
– è uno che interagisce
– le foto sono belle
– carica una foto per ogni progetto, risultando interessante.
Gli altri già li seguivo effettivamente!
Grazie per il tuo feedback Alessio.
Articolo veramente interessante, magari tra qualche anno ce ne saranno di nuovi e inerenti ad altri ambiti.o come penso alcuni di voi ho sempre avuto problemi a crescere su Instagram. Non si può pretendere di essere seguiti e apprezzati quando la nostra pagina assomiglia a migliaia di altre e non ha nulla che la differenzia. È importante specializzarsi e trovare una nicchia in un ambito che ci appassiona o ci piace. Già apprendendo questo concetto si fanno grandi passi avanti. La cosa più importante resta a mio parere la continua interazione e perseveranza.
Verissimo.
Ciao sono vNeN, su Instagram mi chiamo giovedi_da_leoni. Penso di avere un profilo interessante passa a visitarlo e se vuoi aggiungimi alla lista qui sopra. La mia particolarità è che uso solo il mio cellulare (huaweii) per le mie foto, mantenendo peró una qualitá da macchina digitale. Tanto che più volte alcune persone mi hanno chiesto tramite direct che tipo di macchina utilizzassi.
Un saluto, vNeN.
Bel profilo Giovanni. 😉
E di enricotestaphoto cosa ne pensi?
Articolo interessante grazie!
Belle foto Enrico.
interessante e molto belle le foto dei primi 15 instagrammers,
ma una curiosità
come si fa ad arrivare a 120000 seguaci???
io non voglio comprare seguaci anche a me sembra una sciocchezza
Ciao Emanuele, io non mi concentrerei tanto sul numero di followers quanto sulle interazioni. Per lo meno è quello che sto cercando di fare. Se vuoi solo avere followers puoi pagare per degli shout-out o cercare in qualche modo di far si che le tue foto vengano postate in account importanti. Tieni comunque conto che tanti di quegli account con decine di migliaia di followers sono vecchi e all’inizio era più facile avere followers. Oggi c’è più competizione.
Condivido molto le tue osservazioni su Instagram e le tue considerazioni sulle gallerie e i followers. Bello Instagram! Ti fa vedere posti che non vedrai mai e le descrizioni sono sempre benvenute. Anche a me piace sapere dove è stata scattata la foto. Non si sa mai. Magari è un luogo che un giorno visiterò! Ottima la scelta dei profili instagram.
Grazie Laura.. E’ vero Instagram è uno strumento molto utile se usato bene.
Ma se un fotografo ha più interessi e ancora non si è specializzato in un tipo di foto, questo può definirsi un deterrente? Te lo chiedo perchè io finora fotografo ciò che attira la mia attenzione e pure dal punto di vista lavorativo, almeno per il momento, mi sto dedicando a più cose ma ho diversi dubbi che questa strategia possa funzionare. Nel mio profilo instagram (diegoantonelliphotographer) riverso il mio interesse e passione per la fotografia ma temo che facendo così, abbia poco sex appeal! :/
Comunque mi rallegra il fatto che basta il 2% come rapporto tra likes e followers, ci rientro alla grande! 😀
Grazie e complimenti per l’articolo!
Ciao Diego, direi che dipende da che obbiettivi ti sei posto. Generalmente senza obbiettivi non si raggiungono risultati. Se usi Instagram solo per soddisfazione personale va benissimo e ci puoi mettere quello che vuoi. Se invece hai un obbiettivo chiaro e vuoi essere più professionale allora è chiaro che devi avere almeno un tema generale del profilo. 😉
Post molto interessante, grazie per avermi fatto scoprire molti account molto validi da poter seguire, e complimenti per il tuo account instagram, davvero belli gli scatti e ovvaimente anche per il sito. Alla prossima!
Grazie a te Fabio… 😉
Manca quello di Marco Biscotti, fa foto davvero belle sulla prov. di Foggia
Grazie della segnalazione Laura.
Bella classifica. Alcuni li conosco, come Rita Fantini, grazie ad altri canali.
Molto bella la tua foto.
Ti segnalo il profilo instagram di una giovane studentessa di architettura e promettente (secondo me)fotografa.
Si chiama Gaia Borrelli(gaiafloyd).
Alla prossima.
Grazie anche a te… Corro subito a guardarlo.
Bella selezione, complimenti!!
Unico appunto, Elia Locardi non è italiano ma americano, lo conosco personalmente, nonni italiani…
L’ho visto l’ultima volta in Val di Funes l’autunno scorso… Ciao
Ho parlato con Elia e mi ha detto che è per metà Italiano e che fa spesso base in Italia. Per questo l’ho inserito. Grazie comunque per l’appunto Vittorio.
Ciao Fabio,
concordo con la scelta degli instagrammers, molti già li conoscevo. Altri li ho scoperti grazie al tuo articolo!
Un saluto
Melina
Sono contento ti sia piaciuta.
Grazie per avermi incluso in questa top 15!
Davvero un bell’articolo e interessante il modo in cui a stilato la classifica
Grazie a te per le belle foto.. 😉
Bell’articolo
Roberto Scottini
Grazie Roberto… 😉
Ops… bastava leggere nel commento alla foto. Alcuni indicano l’attrezzatura utilizzata
Che dire… alcuni sono veramente eccezionali.
Ma molte di queste foto mi sembrano scattate con una reflex/mirrorless, e non dallo smartphone.
Grazie per l’articolo!
Si confermo che alcune, le mie per esempio sono scattate con reflex, ma credo sia normale. Ormai Instagram è diventata una vetrina per il proprio business e non vedo perchè ci si debba fissare sullo scattare le foto con lo smartphone quando si può avere di meglio.
Articolo molto interessante!
Adoro Instagram e spesso è fonte di interessanti ispirazioni
E’ vero Serena. Ci sono infinite idee per creare nuovi progetti.
Bell’Articolo!!!
Grazie Tamara.. 😉